Un motoviaggio in Albania non è certo la prima cosa che ti viene in mente quando pensi alle vacanze, ma leggendo questa nostra esperienza di viaggio sono certo che ti ricrederai. Prezzi contenuti, mare cristallino e un paese che riserva davvero delle bellissime sorprese. Ma andiamo con ordine.
Saranda
Il nostro motoviaggio in Albania, a bordo della mia Ducati multistrada 950, inizia da Saranda, nella parte sud del paese. Siamo arrivati a Saranda traghettando da Ancona ad Igoumenitsa, un porto della Grecia molto vicino al confine albanese. Ci sono altre soluzioni per raggiungere più comodamente l’Albania, per esempio in aereo, ma il nostro viaggio è un tour a due ruote che spazia per gran parte del paese e la nave era l’unica soluzione possibile.
Saranda è forse la città più turistica di tutta l’Albania e dista circa 1 ora da Igoumenitsa. Per attraversare la frontiera Grecia-Albania non è necessario il passaporto, basta la carta d’identità essendo l’Albania nell’aerea Schengen. La prima cosa da fare quando si arriva a Saranda è cambiare gli euro in lek, la moneta albanese. La maggior parte dei locali e delle strutture infatti non accetta pagamenti elettronici. 1 euro equivale circa a 120 lek.
Trovare un alloggio a Saranda è molto semplice, la città è ricca di strutture ricettive e i dintorni sono molto apprezzati per la bellezza del mare. E’ una località turistica quindi aspettatevi affollamento nei periodi di alta stagione. Il mio consiglio è quello di fare base qui per 3 giorni per poi spostarsi verso nord, dove i luoghi rimangono altrattanto belli ma sicuramente più vivibili e tranquilli. Le spiagge da non perdere nei dintorni di Saranda sono sicuramente: Ksamil beach, Shpella e Pallumbave e Pulebardha Beach. Merita una visita di mezza giornata anche il famosissimo “Occhio Blu”, una sorgente di acqua fredda molto profonda immersa in un parco. Per quanto riguarda invece la visita dell’entroterra merita sicuramente una cena ad Argirocastro. Vediamo nel dettaglio le attrazioni nei dintorni di Saranda.
Ksamil Beach
A circa 20 minuti da Saranda si trova la località di Ksamil dove troverete stabilimenti balneari attrezzati, musica, movida e un mare cristallino. Il fulcro di Ksamil è situato di fronte al bar ristorante “Tre Ishujt” che potete vedere in foto in alto a sinistra.
![](https://www.travelcouple.it/wp-content/uploads/2021/08/Foto-09-08-21-11-56-21-1024x768.jpg)
Shpella e Pallumbave
Una delle spiagge più belle a mio avviso nei dintorni di Saranda. Si trova tra Saranda e Ksamil, è possibile noleggiare l’ombrellone ed è presente un bar ristorante dove pranzare. La strada per raggiungere la spiaggia non è delle più agevoli, un po’ di sterrato e qualche buca di troppo ma è fattibile anche in macchina. Si accede alla spiaggia attraverso un sentiero che passa in un bosco e una scalinata che porta giù in spiaggia.
![](https://www.travelcouple.it/wp-content/uploads/2021/08/Foto-09-08-21-15-04-14-1024x768.jpg)
Pulebardha Beach
Vicina a Shpella un altro piccolo gioiellino di questa costa, anche qui ombrelloni e due ristoranti dove poter pranzare. Strada per raggiungere la spiaggia più agevole della precedente ma anche in questo caso un pezzo di sterrato per arrivare al parcheggio.
![](https://www.travelcouple.it/wp-content/uploads/2021/08/Foto-10-08-21-08-51-33-1024x768.jpg)
L’occhio Blu
Continua il nostro motoviaggio in Albania verso il famoso Blue Eye. ll paesaggio che porta al Syri i Kaltër è già di per sé un meraviglioso regalo della natura: palme, felci selvatiche, piante tropicali, querce e sicomori, tutti un’unica area. Un totale di diciotto sorgenti sono distribuite lungo l’area, con la sorgente di acqua dolce proveniente dalla montagna Gjere che sfocia nell’Occhio Blu, creando una piscina naturale con una profondità di circa 50 metri. L’acqua è molto fredda, circa 10 gradi, ma il luogo è molto suggestivo. L’accesso al parco costa 50 lek a persona (meno di 50 centesimi)
![](https://www.travelcouple.it/wp-content/uploads/2021/08/Foto-08-08-21-14-16-38-1024x1024.jpg)
Altre spiagge nei dintorni di Saranda
Meritano una menzione anche la spiagge di Pasqyrave (prima di Shpella venendo da Saranda) e la spiaggia di Pema e Thate, superando Ksamil e arrivando fino alla punta sud della penisola. Entrambe sono spiagge attrezzate (circa 5 euro per un ombrellone tutto il giorno)
Argirocastro
Argirocastro è una delle città più antiche dell’Albania. Dista circa 1 ora da Saranda (strada panoramica molto piacevole da fare in moto) ed è molto caratteristica. Dominata da un castello di cui consiglio la visita, offre numerosi ristoranti dove poter gustare una cena tipica locale.
![](https://www.travelcouple.it/wp-content/uploads/2021/08/DSC3349-8-1024x683.jpg)
Valona
Prosegue verso nord il nostro motoviaggio in Albania, lasciamoci alle spalle Saranda e la sua movida e raggiungiamo Valona, a circa 3 ore di moto. La strada costiera che collega Saranda a Valona è una delle più belle, se non la più bella, che abbia mai fatto in moto. Asfalto perfetto, paesaggi che spaziano dal mare alla montagna, curve mozzafiato. Uno spettacolo che vale da solo l’intera vacanza. Attraverserete anche il parco nazionale della Llogara situato a oltre 1000 metri sul livello del mare. Valona è una città costiera ricca di attività e divertimento, molto più vivibile di Saranda e altrettanto bella ed economica.
Il tratto di costa che separa Saranda da Valona è ricco di spiagge che vedremo successivamente nel dettaglio. Si concentrano perlopiù nei dintorni di Dhermi dove vi consiglio di soggiornare per 2-3 notti in modo da poterle visitare tutte comodamente. Da Valona infatti distano circa 1 ora di strada “montana”.
Porto Palermo
La prima spiaggia di cui vi voglio parlare è quella di Porto Palermo. In realtà una caletta che si trova prima di Porto Palermo che mi ha colpito per la sua semplicità e per la sua tranquillità. Si può noleggiare un “materassino” sul quale stendere il proprio telo mare al costo di 100 lek (80 centesimi). E’ presente un punto ristoro e un noleggio sup. Caletta molto rilassante con un mare molto limpido
![](https://www.travelcouple.it/wp-content/uploads/2021/08/Foto-12-08-21-22-11-15-1024x566.jpg)
Himara
La seconda spiaggia di cui vi voglio parlare è quella di Himara. Una spiaggia di ciottoli molto lunga e ricca di stabilimenti. Da non perdere l’escursione con il kayak alla spiaggia di Filikurit raggiungibile solo via mare. I kayak si possono noleggiare in uno degli stabilimenti della spiaggia di Himara, per esempio Potam beach, e poi recarsi in circa 30 minuti alla spiaggia di Filikurit dove trascorrere qualche ora di solitario relax.
![Motoviaggio in Albania](https://www.travelcouple.it/wp-content/uploads/2021/08/Foto-12-08-21-12-10-06-1024x768.jpg)
![](https://www.travelcouple.it/wp-content/uploads/2021/08/screenshot-www.google.it-2021.08.23-16_06_07.png)
Spiaggia di Livadhi
Proseguendo verso nord troviamo la spiaggia di Livadhi, anche questa molto estesa come la spiaggia di Himara, ombrellone e due lettini 500 lek per tutta la giornata. Numerosi locali per pranzare e relax assicurato.
![Motoviaggio in Albania](https://www.travelcouple.it/wp-content/uploads/2021/08/himare-1024x576.jpg)
Spiaggia di Jale
Saliamo ancora verso nord e troviamo la splendida spiaggia di Jale. Questa bella baia, suddivisa in realtà in due diverse zone (un promontorio ed un isolotto), è perfettamente incastonata tra colline ripide e completamente ricoperte di verdi ulivi, che digradano verso la spiaggia di sassolini e di acque dal turchese intenso.
![Motoviaggio in Albania](https://www.travelcouple.it/wp-content/uploads/2021/08/3485e7321aa6f41316230247d8120ea7-1024x576.jpg)
Motoviaggio in Albania Spiaggia di Gjipe
A circa 20 minuti dalla spiaggia di Jale, sempre proseguendo verso nord, si trova questo piccolo gioiello. La spiaggia di Gjipe è raggiungibile dalla statale fino al parcheggio per poi proseguire a piedi per circa 20 minuti. Mare limpidissimo alla fine di un canyon con un piccolo punto ristoro e un campeggio.
![Motoviaggio in Albania](https://www.travelcouple.it/wp-content/uploads/2021/08/DJI_0663-800x600-1.jpg)
Motoviaggio in Albania Spiaggia di Dhermi e Drymades
Le ultime spiagge che vi consiglio durante questo motoviaggio in Albania, nel tratto di costa da Saranda a Valona, sono la spiaggia di Dhermi e quella di Drymades divise da circa 10 minuti di strada. Spiagge molto lunghe ricche di strutture dove trascorrere la giornata. La sera potrete godervi un cocktail in uno dei tanti lounge bar sulla spiaggia dopo aver cenato in uno dei tanti ristoranti fronte mare.
![Motoviaggio in Albania](https://www.travelcouple.it/wp-content/uploads/2021/08/4ff326323c48a1b252db6b5544cf8318-1024x819.jpg)
Motoviaggio in Albania La spiaggia di Grama Bay
Una menzione speciale va a questo piccolo paradiso incastonato nella penisola del Karaburun. E’ il mio sassolino nella scarpa in quanto non l’ho visitata certo del fatto che avrei potuto farlo da Valona. Tuttavia da Valona non ci sono escursioni che ti portano a Grama Bay ma solo all’isola di Sazan (anche questa non l’ho visitata a causa della gita giornaliera troppo commerciale per i miei gusti). Grama Bay si raggiunge solo via mare dal porto di Dhermi tramite escursione organizzata. In Albania infatti non è possibile noleggiare un gommone privato come siamo abituati a fare in Italia. E’ obbligatorio che ci sia un autista con patente nautica anche per i motori inferiori ai 40 cavalli. Grama Bay dovrebbe essere in cima alla vostra lista di cose da vedere.
![Motoviaggio in Albania](https://www.travelcouple.it/wp-content/uploads/2021/08/Schermata-2020-12-07-alle-13.40.17-1024x535.png)
Motoviaggio in Albania Le spiagge di Valona
Oltre alla spiaggia della città, molto grande e ben servita, consiglio una visita alla spiaggia di Radhime più intima e tranquilla. Si raggiunge dal centro di Valona in circa 20 minuti percorrendo la strada che collega il porto a Orikum.
Durazzo
Il nostro motoviaggio in Albania termina a Durazzo dove ci aspetta il traghetto di ritorno verso Ancona. Da Valona a Durazzo ci sono circa 2 ore scarse di viaggio. Non mi dilungo nelle spiegazioni ma vi dico semplicemente di evitarla e di rimanerci lo stretto necessario per prendere il traghetto nel caso anche voi decideste di fare questo itinerario. Ci siamo capiti credo.
Il nostro motoviaggio in Albania in pillole
Conclusioni
Non vi nascondo che avevo un po’ di paura ad affrontare questo viaggio, paura dovuta spesso a pregiudizi che ci facciamo (io per primo) nei confronti di situazioni/persone/cose che non conosciamo o dei quali ci siamo fatti un’idea solo “per sentito dire”. Questo viaggio mi ha stupito positivamente per molti aspetti, il primo dei quali è l’ospitalità e la gentilezza delle persone. Il secondo aspetto è quello economico. Se volete godervi un ottimo mare a prezzi stracciati questa è la meta che fa al caso vostro.
La benzina costa 20 centesimi al litro in meno rispetto all’Italia e mentre una giornata di mare “locale” può costare oltre le 80 euro (pranzo e ombrellone per 2 persone) qua ve la cavate con circa 25 all-inclusive. E devo dire la verità, l’Albania non ha nulla da invidiare a molte delle nostre località turistiche più rinomate. Mi sono pure tagliato i capelli (è pieno di barber shop) al costo di 2.40 euro. Meta promossa a pieni voti!
Consigli in pillole per un Motoviaggio in Albania
- Portatevi le scarpette da scoglio, la maggior parte delle spiagge sono di sassi.
- Non state troppi giorni a Saranda, la parte più autentica dell’albania è più a nord.
- Le spiagge più belle sono nei dintorni di Dhermi
- La strada che va da Saranda a Valona è di una bellezza indescrivibile
- Ad Agosto a Saranda c’è più gente che a Riccione
- Andate a Grama Bay!
- Balbi 34 è uno dei pochi ristoranti dove si mangia bene a Saranda
Vi lascio con una gallery di immagini di questa splendida vacanza sperando che questo itinerario possa esservi d’ispirazione per la vostra prossima meta.