Come organizzare una vacanza alle Maldive low cost? Quale atollo scegliere e quali sono le escursioni da non perdere? Proveremo a rispondere a queste domande per una mini guida alla scoperta delle Maldive low cost autentiche, lontane dai grandi resort dove la vostra vacanza diventerà giorno dopo giorno un viaggio attraverso la bellezza di questo luogo e l’accoglienza di queste persone che vi porterete per sempre nel cuore.

Dove sono le Maldive e come arrivarci

La Repubblica delle Maldive è uno stato insulare composto da 26 atolli e più di 1200 isole situato nell’Oceano Indiano a sud-ovest dell’India. Nell’intero arcipelago le isole abitate sono circa 200 mentre poco più di 100 sono adibite a villaggi turistici. Le rimanenti (quasi 1000) sono deserte e, talvolta, costituite solo da un banco di sabbia in emersione.

L’aeroporto di riferimento è Malè dal quale, una volta atterrati dopo circa 8 ore di volo, una barca veloce vi porterà sull’isola scelta per il vostro soggiorno. A differenza di quanto si possa pensare organizzare una vacanza alle Maldive low cost non è assolutamente difficile. Per una settimana in all-inclusive, volo incluso, si può trovare una soluzione a meno di 1500 euro per persona.

Il periodo migliore? Da Novembre ad Aprile

Maldive low cost Dove alloggiare

La scelta dal vostro alloggio è molto personale. La sistemazione più gettonata è situata sull’isola di Alimatà e si tratta del classico villaggio Bravo dotato di tutti i confort con le caratteristiche palafitte che possiamo ammirare in tutte le riviste di travel. Per questo tipo di soluzione esistono molti pacchetti all-inclusive acquistabili in agenzia.

Tuttavia in questo articolo vi parleremo di un altro tipo di viaggio, più autentico, alla scoperta non solo delle bellezze di questo luogo ma anche delle persone, quelle che nel corso del tempo hanno aperto delle guest house di piccola o media grandezza dove ospitare turisti. Queste sistemazioni sono gestite da abitanti locali, sono sicuramente più umili ma costano molto meno dei villaggi turistici e spesso non hanno niente da invidiare a questi ultimi anzi, la cordialità, la disponibilità e l’empatia di queste persone vi entrerà nel cuore.

Alcune di queste guest house sono prenotabili direttamente da booking per organizzare in completa autonomia il vostro soggiorno. Per il mio viaggio alle Maldive low cost ho scelto il Plumeria Maldives Hotel, situato sull’isola di Thinadhoo all’interno dell’atollo di Vaavu. L’isola si trova a circa un’ora e mezzo di barca veloce dall’aeroporto di Malè e durante la prenotazione vi sarà chiesto l’orario di arrivo per organizzare il trasferimento sull’isola.

La struttura

Il Plumeria Maldives Hotel è una struttura composta da un hotel fronte spiaggia con circa 20 camere e uno più interno con piscina (un isolato dietro al precedente) con qualche camera in più. Può ospitare meno di cento persone (a differenza di Alimatà dove gli ospiti possono essere anche 500) e questo vi permetterà di godere di una vacanza più esclusiva e rilassante.

Una volta arrivati lo staff vi darà il benvenuto con un cocktail e con la password del wifi in attesa che le vostre valigie vengano portate in camera. La sera stessa ci sarà il briefing dove verranno illustrate le escursioni disponibili (rigorosamente organizzate da abitanti del posto). E’ disponibile anche un comodo gruppo whatsapp dove poter chiedere info di ogni tipo e ricevere assistenza per la sistemazione o le escursioni programmate.

Esiste una sola sala dove fare colazione pranzo e cena a piedi nudi direttamente sulla sabbia. Il cibo è ottimo anche se non molto vario ma c’è sempre dell’ottimo pesce cucinato sul momento.

Maldive low cost Le escursioni da non perdere

L’isola di Thinadoo si gira a piedi in circa 20 minuti. La prima volta che metterete piede sulla spiaggia (libera su tutta l’isola) vi sembrerà il posto più bello del mondo sul quale rimanere per tutta la settimana. L’acqua è calda, la sabbia non brucia per l’assenza di metalli e non si suda. Cosa volere di più?

Tuttavia saranno le escursioni il vero fiore all’occhiello del vostro viaggio. Quelle di cui vi parlerò adesso non sono previste nel programma ufficiale delle escursioni del Plumeria ma basterà chiedere e verrà organizzato esclusivamente per voi il transfer con pranzo verso le destinazioni desiderate. Questa è forse la vera grande differenza tra una guest house e un villaggio vacanza. La disponibilità e la gentilezza delle presone locali nell’accontentare ogni vostro desiderio unita all’esclusività delle vostre esperienze. Una delle escursioni seguente è stata organizzata per sole 4 persone con una barca da 50 posti.

L’isola di Fotteyo

Fotteyo

Senza dubbio l’isola più bella di tutto l’atollo, una giornata indimenticabile su un’isola deserta dai colori mai visti prima e dalla vegetazione rigogliosa organizzata dalla A alla Z dal personale del Plumeria. Si tratta anche dell’escursione più lontana da Thinadhoo, circa 1,45 di navigazione nonchè l’isola più ad Est di tutte le Maldive.

L’isola di Anbara

Maldive low cost
Anbara

Ambara è il classico atollo maldiviano da sogno. A circa 1 ora di navigazione da Thinadhoo troverete una spiaggia di sabbia fine e bianchissima con un caratteristico pontile dove scattare delle foto fantastiche. Anche in questo caso trasporto, pranzo completo e massima cordialità da parte dello staff.

L’isola di Felidhoo

Felidhoo

L’isola di Felidhoo si raggiunge con circa 45 minuti di navigazione. Si tratta di un’isola locale, abitata da Maldiviani con una scuola e una manciata di guest house molto spartane. La sua particolarità, oltre al colore turchese dell’acqua, è sicuramente quella di potersi fotografare a riva con le razze. Ci sono una serie di piccole baie in serie e una spiaggia più grande sul lato nord dell’isola.

L’isola di Bodumora

Maldive low cost
Bodumora

Difficile scegliere quale sia la più bella tra le isole finora citate. Sicuramente l’isola di Bodumora rientra nelle top 3 escursioni da fare partendo da Thinadhoo. Dista circa 1 ora di navigazione e si tratta di un’isola disabitata con una bellissima lingua di sabbia dove verrà allestito il vostro tavolo da pranzo. Assolutamente da non perdere!

Il bagno con gli squali

Bagno con gli squali

Un’altra esperienza da non perdere assolutamente è lo snorkeling con gli squali. Esperienza adatta a grandi e piccini senza nessun rischio. Vedere a pochi centimetri pesci di queste dimensioni capita poche volte nella vita.

Maldive low cost Altre escursioni

Ci sono tante altre escursioni, dalle tartarughe allo snorkeling al relitto, passando per la pesca e la colazione sulle caratteristiche lingue di sabbia. La differenza dai grandi resort è il prezzo di queste escursioni. Considerate che una giornata intera sull’isola deserta più bella dell’atollo, con un’equipaggio di 5 persone a tua completa disposizione, comprensiva di trasferimento e pranzo completo costa appena 50 euro a persona.

Maldive low cost Consigli in pillole

  • Darsi tanta crema protettiva, il sole qua non scherza e si rischia di rovinarsi la vacanza
  • Alle 18.30 di fronte al ristorante danno da mangiare agli squaletti
  • Chiedere allo staff di organizzare assolutamente le escursioni di cui vi ho parlato
  • Godetevi le persone del posto, dalle 17 in poi trovate tanti ragazzi al campo da beach volley
  • Ridatevi la crema
  • Prenotate un volo per Malè il prima possibile
  • Non limitatevi a rimanere sull’isola di Thinadhoo, seppur bellissima le escursioni sono assolutamente da fare!

Vi lascio un po’ di foto di questo paradiso nella speranza che questo articolo vi sia stato d’aiuto. Torna alla homepage per leggere altri nostri racconti di viaggio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *