Continua il nostro viaggio in Islanda a caccia dell’aurora boreale. Oggi si va verso la capitale Reykjavík ma prima c’è ancora un luogo da visitare, quello che più di tutti mi ha lasciato qualcosa. Non tanto per la bellezza in sè quanto per le emozioni che mi ha trasmesso. Una pace dei sensi, una calma, un momento di estasi dove il tempo per me si è fermato. Qua ho lasciato una parte di me e qua un giorno tornerò a riprenderla. Si tratta del paesino di pescatori di Stykkisholmur.

Dal vulcano al paesino di pescatori di Stykkisholmur

Lo spot fotografico che mi ha rapito il cuore è stato il piccolo porticciolo. Bellissima anche la vista salendo sul piccolo altopiano di fronte.


Per pranzo, accanto alla piccola chiesetta curatissima del paese, c’è un caffè-ristorante dove abbiamo mangiato la zuppa di pesce più buona di tutta la vacanza. E’ inoltre famoso per cucinare dell’ottimo agnello islandese. Vi consiglio assolutamente una sosta!

La vacanza sta per volgere al termine, ci aspetta qualche ora di macchina per tornare a Reykjavík dove passeremo l’ultima notte di questa fantastica esperienza in mezzo alla natura. Anche stasera la regina dei cieli non si è palesata, il cielo era troppo coperto. Tuttavia siamo stati fortunati ad averla vista ben 2 volte durante questa splendida vacanza.

dal paese di pescatori a Reykjavík

La capitale è la nostra ultima tappa. Le attrazioni più interessanti da visitare sono senza dubbio la cattedrale (consiglio di visitarla al suo interno e di salire sulla cima per una foto panoramica della città) il centro dei congressi e il mercato centrale molto caratteristico. Per tornare all’aeroporto ci vogliono circa 45 minuti.

da Reykjavík all’aeroporto di Keflavik

La cena nella capitale ha soddisfatto le nostre aspettative, il locale è molto caratteristico (se sei vegano ti sconsiglio di proseguire la lettura) e viene servita dell’ottima carne di balena. Piatto prelibato da queste parti! Il ristorante si chiama Sægreifinn – The Sea Baron Restaurant e si trova vicino al porto.

Termina qua il nostro diario di viaggio in Islanda a caccia dell’aurora boreale. Ci porteremo nel cuore paesaggi naturali incontaminati e una delle esperienze più emozionanti vissute finora. Questa meta è perfetta per gli amanti dell’avventura, per chi è disposto a rinunciare a qualche confort per vivere un’esperienza a contatto con la natura. Se vuoi ripercorrere tutte le tappe di questo viaggio inizia dal primo articolo.

Potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *