Continua il nostro viaggio on the road in Islanda a caccia dell’aurora boreale. Oggi inizia il cammino verso la capitale, torneremo indietro ripassando da Vik ma andremo a visitare la cascata più famosa dell’Islanda. Skogafoss! E’ il giorno in cui viaggeremo di più, circa 4 ore di macchina. Ma i paesaggi sono talmente belli ed emozionanti che è un piacere guidare lungo queste strade.
Skogafoss
Skogafoss è una tappa obbligatoria, una cascata così imponente da togliere il fiato, dove i giochi di luce formano splendidi arcobaleni. Grazie a un sentiero a gradini si può facilmente raggiungere la cima per ammirare il panorama dall’alto.
![](https://www.travelcouple.it/wp-content/uploads/2020/03/screenshot-www.google.it-2020.03.06-09_24_42.png)
DC-3 Plane presso la spiaggia di Sólheimasandur
Dopo aver goduto di questa splendida vista naturale procediamo alla volta del DC-3. Il 24 novembre del 1973 un Douglas Super DC-3 della US Navy fu costretto ad un atterraggio di emergenza sulla sperduta spiaggia di Sólheimasandur nell’Islanda sud occidentale. Tutto l’equipaggio sopravvisse all’impatto e riuscì a mettersi in salvo, ma l’aereo venne abbandonato sul posto. Oggi la sua carcassa è ancora lì dove si schiantò 40 anni fa ed è un’escursione che merita il cammino da fare per raggiungerla. C’è anche un piccolo autobus che fa la spola tra il parcheggio lungo la strada e la spiaggia, ma sono circa 2km di piacevole cammino e abbiamo deciso di farlo a piedi. Dal punto di vista fotografico questo spot è molto emozionante e questo è uno degli scatti di cui sono più soddisfatto.
![](https://www.travelcouple.it/wp-content/uploads/2020/03/screenshot-www.google.it-2020.03.06-09_33_39.png)
![](https://www.travelcouple.it/wp-content/uploads/2020/03/PDQOE4132-1024x768.jpg)
Stasera passeremo la notte in un luogo davvero fantastico. Si tratta di una serie di piccole guest house che si affacciano sul fiume, una location davvero fiabesca con un servizio molto particolare. Nel caso si palesassero le northen lights infatti, se richiesto, sarete svegliati da una campana per permettervi di assistere allo spettacolo. Prendete nota, Hótel Lækur. Per la cena invece non fatevi sfuggire la serata vichinga al Valhalla restaurant and saga center. Locale molto carino, ottima cucina e un’esperienza molto particolare, il lancio dell’ascia! E’ inoltre presente una mostra vichinga e una sulla storia Islandese, dopo cena potete sbizzarrirvi indossando abiti tipici per scattare qualche piacevole foto ricordo vestiti da vichinghi.
![](https://www.travelcouple.it/wp-content/uploads/2020/03/screenshot-www.google.it-2020.03.06-10_07_45-1024x633.png)
Finisce qua la nostra giornata. In questa piccola e fiabesca guest house. Purtroppo stasera non suonerà nessuna campanella, non vedremo quello che sembra un passaggio di spiriti da un mondo all’altro, quella danza di luci misteriosa che smuove ed elettrizza l’anima. Non importa, dentro di me il brivido della serata di ieri è ancora vivo.
![](https://www.travelcouple.it/wp-content/uploads/2020/03/IMG_6044-768x1024.jpg)
Domani il nostro viaggio in Islanda a caccia dell’aurora boreale proseguirà verso nord. Visiteremo il parco nazionale di thingvellir e ci dirigeremo verso il vulcano Snaefellsjokull.