Gli osservatori di New York sono una delle attrazioni principali della città. Vedere New York dall’alto ha un fascino indescrivibile e ci sono diverse strutture che offrono questo tipo di spettacolo. Dalla più storica, L’Empire State Building, alla più recente, il The Edge. Ogni osservatorio ha le sue caratteristiche di altezza, punto di vista, prezzo di ingresso ecc ecc.

Personalmente, ho scelto quelli che ti permettono di vedere la città “senza barriere” ovvero con terrazza esterna, per godere a pieno della vista e sentirsi più immersi nell’esperienza. Iniziamo con la mia top 3 degli osservatori di New York.

Summit One Vanderbild

Questo osservatorio si trova all’incrocio tra la Madison Avenue e la 42st, è molto recente come struttura e ha la particolarità di offrire un’esperienza aggiuntiva rispetto a quella di ogni altro osservatorio. Ci sono infatti 3 piani, completamente diversi uno dall’altro dove potrete scattare delle foto a dir poco spettacolari. Il primo piano è interamente composto da specchi, il secondo è caratterizzato dalla presenza di palloncini argentati che svolazzano per la stanza e la terza è il vero e proprio osservatorio, all’aperto, completamente protetto da vetri. Se avessi la possibilità di visitare un solo osservatorio di New York sceglierei sicuramente questo.

Si può sostare su ogni piano il tempo che vogliamo ma una volta saliti non si può più scendere al piano precedente. L’ingresso è compreso nel New York Sightseen pass di cui abbiamo parlato nell’articolo precedente

La fermata metro più vicina è Grand Central Terminal linea 4-5-6-7

The Edge

Il secondo osservatorio che merita assolutamente la visita è il The Edge situato all’incrocio tra la 10ave e la 33st. Inaugurato nel 2020 vanta la terrazza all’aperto più alta di New York situata al 100° piano. La particolarità di questo osservatorio, infatti, è quella di avere una terrazza esterna completamente all’aperto che ti fa sentire letteralmente immerso nel paesaggio sottostante. E’ presente anche una parte di vetro (non proprio trasparente a dire il vero) dove è possibile camminare e sentirsi come sospesi nel vuoto.

Anche in questo caso l’ingresso è compreso nel pass e la fermata metro più vicina è 34st Hudson Yards linea 7

Top of The Rock

Il Rockefeller Center è uno tra gli storici osservatori di New York e vanta la vista più immersiva della città. Situato infatti nel centro di Midtown sulla 50st tra la 5 e la 6av vi permetterà di toccare con un dito il famosissimo Empire State Building. A differenza degli altri la terrazza esterna è molto più piccola e di solito è uno dei più affollati per la sua storicità. Dei tre è quello che mi è piaciuto meno e sinceramente una volta visti gli altri due di questo se ne può anche fare a meno.

Ovviamente è compreso nel pass e la fermata metro più vicina è 47-50 Rockefeller Center linea B-D-F-M

Considerazioni personali

Oltre ai sopra citati esistono altri osservatori, il famosissimo Empire State Building, l’osservatorio storico per eccellenza o anche il One World Trade Center che vanta di essere l’osservatorio più alto di tutta New York. Tuttavia durante la vostra settimana a New York è sufficiente vederne 2 al massimo 3 per poi dedicare ticket di ingresso e tempo ad altre attrazioni di New York.

Se non volete usufruire del pass per l’ingresso il prezzo varia per ognuno dai 35$ ai 45$.

Il mio consiglio è quello di entrare negli osservatori 1 ora prima del tramonto. In questo modo sarà possibile godere della vista di giorno, del tramonto e con un po’ di pazienza anche di quella notturna che ha un fascino, a parer mio, ancora maggiore.

Nel prossimo articolo andremo alla scoperta del polmone verde della città. Central Park.

Se volete vedere la mappa di tutte le attività di New York con il link ai relativi articoli che ne parlano cliccate QUI!

Potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *