Eccoci arrivati ad una tappa imperdibile del vostro viaggio on the road in California e nei grandi parchi dell’ovest, la Death Valley e Las Vegas! La città più grande dello stato del Nevada è indescrivibile a parole, chi non c’è stato non può capire la magia di Las Vegas, una città dove tutto è possibile, piena di luci, casinò, attività imperdibili da fare e un’atmosfera surreale, da film! La capitale del divertimento, del gioco d’azzardo e dello shopping è una meta assolutamente imperdibile.

Ma andiamo per gradi. Se provenite da San Francisco / Los Angeles prima di arrivare a Las Vegas dovete prevedere un passaggio nel parco nazionale della Death Valley. La Valle della morte, chiamata così a causa delle temperature proibitive nei mesi di alta stagione, è una zona desertica molto affascinante, nonché il parco nazionale più grande degli Stati Uniti, e prevede alcuni punti di interesse molto scenografici da visitare. Vediamoli insieme.

Death Valley, informazioni generali

La Death Valley è percorribile per la maggior parte col proprio mezzo, sia esso una macchina o un camper come nel nostro caso, ma si tratta del posto più caldo degli Stati Uniti (oltre i 45 gradi nel periodo di alta stagione Luglio-Settembre) per cui sono necessarie alcune accortezze per una visita priva di imprevisti:

  • Assicurarsi di avere il pieno di carburante, c’è un solo benzinaio presso il Visitor Center (Furnace Creek)
  • Assicurarsi di avere un’abbondante scorta d’acqua

Se siete in camper e volete soggiornare nel parco c’è un solo campground disponibile che va prenotato con largo anticipo, il Furnance Creek Campground. Se invece siete con l’auto la struttura che vi consiglio prezzo/qualità è il The Ranch, con richiami a temi western molto suggestivi e tutte le comodità del caso con campi da tennis e piscina.

Death Valley, punti di interesse

Come spiegato nell’articolo iniziale, la prima cosa da fare quando si visita un parco nazionale è quella di recarsi al visitor center e prendere la mappa del parco, con itinerari e punti di interesse. Nel caso della Death Valley ci sono almeno 2 punti di interesse imperdibili fattibili tutti in un’intera giornata senza prevedere il soggiorno all’interno del parco ma passare la notte per esempio a Las Vegas.

Badwater Basin

Badwater Basin, Death Valley
Badwater Basin, Death Valley

Si tratta di una depressione di 86 metri sotto il livello del mare (incredibile), il punto più basso di tutto il Nord America, una grande distesa di sale sopra il grande letto del lago d’epoca preistorica chiamato Manly, ormai completamente prosciugato. Un’atmosfera surreale assolutamente da vedere.

Dante’s View

Dante's view Death Valley
Dante’s view, Death Valley

Dante’s View è un ottimo punto di osservazione per visitare Death Valley e per avere un rapido e affascinante colpo d’occhio sulla depressione salina di Badwater incorniciata dalle cime.

Una volta terminata la visita dei punti di interesse, percorrete il parco in direzione Las Vegas, la strada è molto bella e suggestiva, le montagne ondulate faranno da cornice ad un paesaggio lunare davvero unico nel suo genere.

Las Vegas

Las Vegas, situata nel deserto del Nevada, è una città vibrante e famosa per i suoi casinò, hotel lussuosi e spettacoli scintillanti. Conosciuta come la “Città del Peccato”, offre una vita notturna senza pari, con club esclusivi e ristoranti di classe mondiale. La Strip, il suo viale principale, è costellata di iconici resort a tema, come il Bellagio con le sue fontane danzanti e il Venetian con i suoi canali. Oltre al gioco d’azzardo, Las Vegas è una destinazione per concerti, spettacoli di circo e magia, eventi sportivi e conferenze internazionali, attirando milioni di visitatori ogni anno.

Dove dormire a Las Vegas

  • Se siete in camper sicuramente Las Vegas RV Resort, un’area di sosta attrezzata full hooked (acqua luce e scarico) molto pulita, con bagni grandissimi a 20 minuti di autobus dal centro. La fermata dell’autobus si trova a 5 minuti a piedi dal campeggio e il biglietto costa poco più di 1 dollaro per arrivare in centro.
  • Se siete in auto ci sono tantissimi hotel/casinò sulla strip pronti a sorprendervi, Il Bellagio è sicuramente il più famoso ma c’è anche il Flamingo, il Cesar, insomma, c’è l’imbarazzo della scelta per dormire nel cuore pulsante della città che non dorme mai.

Cosa fare a Las Vegas

Nella mia personale classifica delle cose da fare a Las Vegas c’è sicuramente

The Sphere

Si tratta dell’edificio sferico più grande al mondo, una gigantesca sfera ricoperta da 1 milione di schermi a led che rappresenta il cinema 4D più all’avanguardia del mondo unico nel suo genere. Assisterete ad un filmato della durata di circa 1 ora a dir poco incredibile, il biglietto costa dai 90 ai 250 dollari a seconda della posizione (quello da 90 dollari è più che sufficiente per godere di un’esperienza immersiva e sensoriale indimenticabile) ed è prenotabile direttamente dal sito ufficiale.

Visita degli hotel/casinò sulla strip

Bellagio, Las Vegas
Bellagio, Las Vegas

Nel cuore della città si ergono decine di hotel/casinò tra i più famosi al mondo. Tra i più famosi, che meritano assolutamente una visita il Venetian, il Bellagio e il Cesar Palace. Molto bello anche lo spettacolo delle fontane del Bellagio, visibile ogni 15 minuti. Passeggiare per la strip è un’esperienza davvero unica al mondo! La visita degli hotel/casinò è gratuita, potrete passeggiare liberamente tra la varie strutture e fare una puntata alla roulette se vi andrà.

Montagne russe al centro della città

Montagne russe, Las Vegas
Montagne russe, Las Vegas

Una corsa sulle montagne russe nel cuore di Las Vegas con vista dei palazzi di New York. Già la frase basta per capire la particolarità di questa esperienza! la corsa costa 25 dollari ma se vi piacerà potrete risalire subito al costo di 10 dollari. E’ superfluo dire che noi l’abbiamo fatto.

La visita di Las Vegas merita assolutamente un paio di giorni, per vederla sia di giorno che di notte quando dà il meglio di sé. E’ una città indescrivibile che vi farà sentire costantemente dentro ad un film.

Next stop: Bryce e Zion National Park!

Potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *