Il 9/11 Museum è sicuramente l’esperienza più emozionante che potrete fare a New York. Si tratta di un museo dedicato alla ricostruzione dell’attentato che l’11 Settembre del 2001 portò alla distruzione delle torri gemelle esattamente in questa zona. Il museo è stato costruito infatti nei piani sotterranei delle torri stesse. Oltre alla ricostruzione dei fatti ci sono delle stanze dedicate alle conversazioni telefoniche dei soccorritori di quel giorno, delle stanze di esposizione fotografica molto toccanti e numerosi reperti rinvenuti quel giorno. Insomma è veramente un luogo interessante ed emozionante che vi consiglio di visitare.

Una volta entrati si può scaricare l’app gratuita contenente l’audio guida del museo ascoltabile comodamente dal proprio smartphone. La visita del museo ha una durata che dipende dal vostro interesse ma mediamente direi che 3 ore servono tutte.

Dove si trova il 9/11 Museum

Il 9/11 Museum si trova a sud, la fermata metro più vicina è l’omonima “World Trade Center” metro E. Il prezzo d’ingresso è di circa 25$ ma è un’attrazione compresa in tutti i pass di NY (compreso quello che vi ho consigliato nel primo articolo “cosa vedere a New York in 7 giorni”).

Fuori dal museo, immerse in un bellissimo parco, si trovano due grandi vasche con inciso il nome di tutte le vittime. Queste vasche sono state ricavate da quelle che un tempo erano le fondamenta delle torri ormai distrutte. Anche qua si respira un’aria particolarmente emozionante.

Cosa fare nei pressi del 9/11 Museum

Una volta terminata la visita rilassatevi nei pressi delle vasche e ammirate la Freedom Tower che si staglia di fronte a voi. Il simbolo della rinascita americana, prova del fatto che si possono superare le tragedie e risorgere, più forti e belli di prima. La Freedom Tower, anche denominata One World Trade Center, è il sesto grattacielo più alto del mondo e ovviamente quello più alto di New York. E’ possibile visitarlo ma nel mio articolo dedicato agli osservatori di New York non l’ho menzionato poiché, secondo me, ce ne sono di più meritevoli per posizione e vista.

Wall Street

Recatevi su Broadway e continuate la camminata verso sud fino ad arrivare nella zona di Wall Street per la classica foto di rito con il “Charging bull”, il toro più famoso del mondo.

Battery Park

Superato il toro troverete un immenso parco, uno dei più belli e tranquilli di Manhattan, dove potervi rilassare e gustare qualcosa di buono con una vista paroramica mozzafiato. Da qui partono anche i battelli per la Statua della Libertà, Ellis Iland, Staten Island e Governors Island di cui vi parlerò adesso.

Governors Island

Se avete dedicato la mattinata alla visita del 9/11 Museum e verso l’ora di pranzo siete a Battery Park vi consiglio di prendere il battello (2$ a testa andata e ritorno) verso Governors Island. Un’oasi di pace dove i Newyorkesi si recano per staccare dalla frenesia della città e ammirarla da “lontano”. Non ho ben capito cosa ci fosse in passato su quest’isola ma posso dirvi cosa c’è adesso. Amache, sdraio, prati immensi e una splendida vista sulla Statua della libertà e sullo skyline di New York. Personalmente ho evitato la classica visita alla Statua della Libertà ed Ellis Island, una settimana d’altronde vola e non si può far tutto, ma quest’isola a una manciata di minuti da Manhattan posso assicurarvi che vale la pena vederla.

Il biglietto si acquista nei pressi dell’imbarco (mappa sopra) e la traversata dura pochi minuti.

Una volta scesi proseguite a piedi per esplorare l’isola. Ci sono diversi punti panoramici e molte aree relax, il mio punto preferito è riportato nella mappa sottostante

dall’Outlook Hill infatti è possibile scattare delle foto allo skyline di New York senza eguali. Sull’isola è presente anche un campeggio dove mi sarebbe piaciuto soggiornare, ma sarà per la prossima volta!

Il traghetto per tornare a Manhattan c’è ogni ora e si riprende dal punto di sbarco. Nel prossimo articolo parleremo di The Vessel e della passeggiata sull’High Line!

Nel frattempo vi lascio qualche scatto del 9/11 Museum e delle attrazioni di cui abbiamo parlato in questo articolo

Se volete vedere la mappa di tutte le attività di New York con il link ai relativi articoli che ne parlano cliccate QUI!

Potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *